Dottor Giampaolo Robert Perna

Responsabile di Unità Operativa del Centro di Medicina Personalizzata per i Disturbi d’Ansia e Panico

Aree di interesse medico

Psichiatria
Psicologia

Specializzazione

Psichiatria

Pubblicazioni personali su PubMed

The effect of one-week treatment with venlafaxine on 35% CO2 hyperreactivity in patients with panic disorder: an open study.

Antipanic drug modulation of 35% CO2 hyperreactivity and short-term treatment outcome.

Respiration in children at risk for panic disorder.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

Humanitas San Pio X Ospedale/Poliambulatorio, Via Francesco Nava, Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care Milano Murat, Via Gioacchino Murat, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

A cosa serve la visita psichiatrica per ansia e panico?

La visita psichiatrica per ansia e panico è consigliata in presenza di particolari sintomi e disturbi che alterano il benessere mentale (come per esempio sintomi di ansia, panico, depressione), compromettendo la qualità di vita della persona.

Come funziona la visita psichiatrica per ansia e panico?

Durante la visita psichiatrica la persona effettua un colloquio con un medico specialista in psichiatria, il cui ruolo professionale, dunque, è differente rispetto a quello dello psicoterapeuta. La visita prevede una valutazione globale delle condizioni del paziente, che si svolge tramite la raccolta delle informazioni riportate dal paziente ed eventualmente dai suoi familiari, fondamentale per arrivare a una corretta diagnosi. 

Lo specialista potrebbe anche richiedere o valutare esami che consentano un approfondimento diagnostico e una diagnosi differenziale con determinate patologie mediche, come le malattie della tiroide, che possono manifestarsi con sintomi che impattano sul benessere mentale.

Al termine della visita, lo specialista concorderà con il paziente una corretta strategia di cura, dal migliore percorso di psicoterapia alla terapia farmacologica curativa, laddove necessaria.